RENOIR Auguste (1841-1919)

Pittore francese nato a Limoges, è fra i pittori più amati del XIX secolo, Renoir iniziò la sua carriera artistica come decoratore di porcellana, per poi ultimarla come massimo esponenente del movimento impressionista.

Si può scegliere tra vari formati della tela che sono: 30x35 cm, 39x45 cm, 57x65 cm, 64x73 cm.

Una volta confermato l'ordine, la tela viene spedita adeguatamente arrotolata in un tubo rigido e quindi senza possibilità di danneggiarsi durante la spedizione che viene eseguita tramite normale corriere.

Essendo la tela dipinta a mano e solo su ordinazione, sono necessarie dalle 3 alle 4 settimane per poter ricevere a casa propria l'opera prescelta nel formato desiderato.

Le sue tele esprimono il piacere della vita e la capacità del maestro di cogliere la bellezza del mondo.

Un'instancabile verve creativa lo spinse a produrre una quantità altissima di opere, in cui le forme appaiono plasmate da colori impregnati di luce.

BIOGRAFIA :

Nato a Limoges, in Francia, da Leonard e Marguerite, entrambi sarti, visse dall'età di tre anni a Parigi: nonostante l'interesse per la musica, il padre lo indirizzò alla decorazione della porcellana.

Grazie all'aiuto del maestro Charles Gleyre, fu ammesso nel 1862 all'Ecole des Beaux-Artes: qui conobbe Alfred Sisley, Frèdèric Bazille e Claude Monet, con i quali iniziò presto a recarsi a Fontainebleau per dipingere en plein air.

Tra il 1874 ed il 1877, pur in difficoltà economiche, si dedicò assiduamente alla pittura: risalgono a questi anni alcuni tra i suoi capolavori, come Bal au moulin de la Galette e Nudo al sole.

Risollevate le sue finanze, grazie alla vendita delle sue opere, nel 1881 viaggiò in Algeria e in Italia: qui rimase colpito dai dipinti di Raffaello e dagli affreschi di Pompei.

Nel 1890 sposò Aline Chariget, conosciuta dieci anni addietro: da lei aveva già avuto un figlio, Pierre, e, dopo il matrimonio, ne ebbe altri due, Jean (1894) e Claude (1901).

Nel 1900 venne insignito del titolo di Cavaliere della Legion d'Onore. A causa dei frequenti attacchi di reumatismi, si trasferì nel sud della Francia, per trovare un clima più mite: la sua ultima residenza, a Cagnes-sur-Mer, è ora un museo.

Per l'aggravarsi delle sue condizioni, fu costretto alla sedia a rotelle: continuò tuttavia a dipingere, facendosi legare un pennello alla mano più ferma. Morì a 78 anni in seguito a una polmonite: aveva appena terminato Le bagnanti.